La legge n. 225 del 1992 ha istituito il Servizio Nazionale di Protezione Civile ha codificato le sue quattro attività fondamentali: previsione, prevenzione, emergenza e ripristino. Le attività sono basate sul concorso di diverse amministrazioni, pubbliche e private, che partecipano sulla base di una precisa classificazione degli eventi, di tipo “a”, “b”, “c”.

 

In emergenza. In caso di eventi che colpiscono un territorio, il Sindaco ha il compito di provvedere ad assicurare i primi soccorsi alla popolazione, coordinando le strutture operative locali, tra cui i gruppi comunali di volontariato di protezione civile. Se il Comune non riesce a fronteggiare l’emergenza, – evento di tipo “a” -, su sua richiesta intervengono la Provincia, gli Uffici territoriali di governo, cioè le Prefetture, e la Regione, che attivano le risorse di cui dispongono – evento di tipo “b”. Nelle situazioni più gravi, su richiesta del Governo regionale, subentra il livello nazionale, con la dichiarazione dello stato di emergenza, – evento di tipo “c”. In questo caso il coordinamento dell’intervento viene assunto direttamente dal Presidente del Consiglio dei Ministri, che opera tramite il Dipartimento della Protezione Civile.

 

In tempo ordinario. Le Amministrazioni sono impegnate, ad ogni livello, in attività di previsione e nella programmazione di azioni di prevenzione e di mitigazione dei rischi. In questo processo è centrale il coinvolgimento della comunità scientifica, che rappresenta una delle componenti del Servizio Nazionale, e l’informazione ai cittadini, che è di responsabilità del Sindaco, autorità di Protezione Civile sul territorio.

Con delibera di Consiglio Comunale n.32 del 14/07/2011 è stato adottato dal Comune di Erbusco il Piano delle Emergenze. Ufficio Area Tecnica, Responsabile cell. ‭+39 338 8254357‬.

Sul Territorio erbuschese è attivo il Gruppo Volontari Antincendio Boschivo (con sede in Via Crocifisso n.15, Villa Pedergnano) Responsabile Sig. Rangoni Rinaldo, cell. 338.3668148 Protezione civile nazionale: www.protezionecivile.gov.it

PIANO EMERGENZA COMUNALE

Notizie correlate