EPOCA: secolo XVII – XVIII – XIX
AUTORE: ignoto
STATO DI CONSERVAZIONE: cattivo

A pianta quadrata, presenta un’imponente torre, affiancata da un basso fabbricato scandito da simmetriche aperture su due piani. Quattro grandi lesene d’angolo, con una possente struttura quadrangolare finale, sottolineano la caratteristica volumetria della torre, tipica del ’500 in terra di Franciacorta. Non presenta alcuna decorazione esterna, se non il cornicione di gronda. All’interno uno scalone a due rampe porta ad un ampio salone ricco di decorazioni e un curatissimo giardino conferisce al palazzo le caratteristiche di elegante villa.

NOTIZIE STORICO CRITICHE

La villa, come si presenta oggi, è il frutto di un assemblaggio di tre corpi di fabbrica costruiti nell’arco di tre secoli. Il primo è l’imponente torre squadrata costruita da Ascanio Girelli, proseguita poi dal figlio Giovanni Antonio. Passato in proprietà alla famiglia Maggi, nel 1868 la costruzione viene completata dal Conte Onofrio Maggi che, chiudendo un passaggio carraio, crea un’ampia sala da pranzo, con ampie porte finestre, che conferisce nobiltà a tutta la struttura

Immagine Immagine Immagine
Descrizioni tratte da S. Bozzetti, "Erbusco Storia Arte Cultura" - Erbusco, Comune, 2009